
Revisione della nautica da diporto: un decreto da gettare alle ortiche
La legge n. 50 del 11 febbraio 1971 è stata la prima a dare un’effettiva identità alla nautica da diporto. Solo dopo varie novelle, dopo 32 anni, veniva promulgata la legge del 4 luglio 2003 che citava: “Disposizioni per il riordino e per il rilancio della nautica da diporto e del turismo nautico”. Interessante aggiungere
La riforma del Codice della Nautica da Diporto
La riforma del Codice della Nautica da Diporto 24/11/2017 Presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Nautico Marcantonio Colonna di Roma, L’A.S. Maurizio Gemignani, Presidente L.N.I. Il Prof. Stefano Guerra, Dirigente Scolastico “De Pinedo – Colonna” Il C.V. (CP) Aniello Raiola, membro commissione legislativa MIT L’Avv. Andrea Petragnani – Camera Arbitrale Marittima L’Avv. Ilaria Magliuolo – Camera
VHF DSC e Certificato GMDSS-SRC
La radio VHF è l’apparato principe al quale affidare la nostra ed altrui sicurezza in mare. PREMESSA Le normative che stabiliscono modalità e certificazioni necessarie per l’utilizzo di apparati per le comunicazioni radio marittime, sono demandate all’ITU (International Telecommunication Union), a significare che non sono i singoli Stati ad emanare leggi in materia, ma è
Nuovo Codice della nautica da diporto
Nuovo Codice della nautica da diporto In occasione prima giornata del Salone di Genova è stato presentato il nuovo decreto del codice della nautica da diporto approvato dal Consiglio dei Ministri, a modifica del D.Leg.vo 171/2005,. Tutte le testate di settore sia tramite carta stampata che sui media telematici, facebook compreso, lo hanno esaltato pubblicando
Sveliamo l’estate 21 ottobre 2017
21 ottobre, incontriamoci a Fiumicino Cari amici, come anticipato ad inizio estate, il 21 ottobre vi aspettiamo all’evento “Sveliamo l’estate” finalizzato per condividere le esperienze della appena trascorsa stagione, presso il Circolo Nautico Tecnomar 1 – Via di Monte Cadria 73. La partecipazione è gratuita e l’invito è esteso a tutti gli appassionati del mare, diportisti
Carteggio tradizionale e cartografia elettronica
Da sempre la navigazione si è affidata alla cartografia cartacea, in quanto l’unica risorsa disponibile. Quanto sopra è vero tanto quanto la navigazione era dominio di rotte commerciali e non certo della navigazione da diporto. A suffragio del fatto che la sola cartografia non fosse sufficiente in termini di definizione, la produzione di portolani e
Richiesta di soccorso in mare
Facciamo un po’ d’ordine elencando gli apparati disponibili ed utili a garantire la nostra sicurezza in mare. Impariamo a conoscere le loro prestazioni e i loro limiti. Gli apparati nautici disponili per inoltrare una richiesta di soccorso sono: 1. Segnali acustici e ottici 2. Segnali pirotecnici 3. Radio VHF 4. Radio VHF-DSC 5. Radio
Universo Mare – RYA Training Centre
I nostri Corsi: Conseguimento del certificato di Operatore Radio GMDSS-SRC RYA Due alternative: – Corso in aula Inglese/Italiano ed esame nello stesso giorno: dalle ore 9 alle ore 18. – Corso on-line in lingua inglese, con preesame, al superamento del quale è possibile sostenere l’esame teorico/pratico presso la nostra sede, della durata di circa un’ora. Il certificato
Collisione sfiorata tra nave e barca a vela: «Salvi per miracolo»
Analisi del racconto di un velista: Livorno, la denuncia del comandante della barca a vela: «Il traghetto ci veniva addosso, a bordo anche tre bambini: ho pensato di morire» di Federico Lazzotti LIVORNO . «Mi sono voltato e ho visto un grattacielo alle nostre spalle, ho pensato: siamo morti. Solo grazie a una manovra incredibile
Un utile ripasso sulle luci di navigazione
Precisazioni sulle luci e fanali di navigazione, come prescritte dalle COLREGS – Norme per prevenire le collisioni in mare. Punti salienti e di interesse per i diportisti: Non si distingue tra unità a vela ed unità a motore, ma ci si riferisce alla modalità di navigazione, ovvero quando si indica sailing vessel si intende nave