
Calendario Corsi di Formazione Nautica
Calendario Corsi di Formazione Nautica I corsi si tengono presso il Circolo Nautico Blue Dolphin Via di Monte Cadria 93 Fiumicino Clicca sull’immagine del corso per maggiori dettagli ESAME e Corso Radio GMDSS-SRC Date: 21 giugno Costo del corso € 220,00 comprensivo di libro di testo, da aggiungere £ 76,00 (Sterline, circa € 90,00) quale
Corso di Meteorologia Pratica Applicata
Corso di Meteorologia Applicata Corso di Meteorologia Applicata Il corso si sviluppa in due giornata successive: sabato e domenica costo del corso € 280,00 – Rilascio dell’attestato di frequenza e dispensa del corso Qualifiche degli istruttori: Pilota caccia aeronautica militare, Pilota Alitalia, Istruttore di volo a vela Calendario Corsi: https://www.universomare.it/calendario-corsi-di-formazione-nautica/ La previsione meteorologica è l’applicazione delle
Corso di Navigazione Astronomica
Corso di Navigazione Astronomica Siamo tutti affascinati dall’uso del sestante e dalla navigazione astronomica, ma pochi riescono nell’apprendimento. Causa di ciò sono i metodi tradizionali, troppo complicati, non adeguati ad una piccola o media barca a vela. In un’epoca di punti nave elettronici, tipo GNSS, comunicazioni satellitari etc., prendere in mano un sestante sembra un
Esame SRC Radio Short Range Certificate
ESAME Radio Short Range Certificate Corso ed Esame per Operatore Radio GMDSS-SRC RYA per VHF-DSC, EPIRB, SART e AIS Costo del corso € 220,00 comprensivo di libro di testo, da aggiungere £ 76,00 (Sterline, circa € 90,00) quale tassa d’esame inglese. Corso ed esame si tengono nello stesso giorno, di sabato, dalle ore 0900 alle
Corso Manutenzione del Motore Diesel Marino e ripristino anomalie
Le richieste di soccorso che pervengono alle Capitanerie di Porto sono in massima parte dovute a guasti o malfunzionamenti dell’apparato motore, causati da cattiva manutenzione e dall’incapacità di fare fronte alle più frequenti avarie. Il 24 giugno è in programma un corso Diesel Engine presso il Circolo Nautico Blue Dolphin – Fiumicino – Via di
Tutorial Radio VHF-DSC – Normativa – Protocolli – Certificato SRC
Da oltre 15 anni gli apparati radio VHF in commercio, sono tutti predisposti per la funzionalità DSC. Per poter utilizzare un apparato VHF-DSC è obbligatorio essere in possesso di un certificato GMDSS-SRC rilasciato, a seguito di un esame, sia dall’Italia, che da qualsiasi altro Paese aderente all’IMO. L’esame verte principalmente su precise procedure prescritte
Condizioni Generali RYA
UNIVERSO MARE Associazione Culturale non a fine di lucro, per la promozione di attività culturali, sociali, ricreative, sportive e di formazione della persona, per la valorizzazione della Navigazione Professionale e da Diporto e la fruizione consapevole dell’Universo Mare CONDOZIONI GENERALI CORSI RYA BOOKING & MODALITA’ DI PAGAMENTO Grazie per aver scelto il nostro Centro di Formazione “Universo
Rivolto a chi prende un’imbarcazione a noleggio: I consigli del RYA – Royal Yachting Association
Rivolto a chi prende un’imbarcazione a noleggio: I consigli del RYA – Royal Yachting Association Il charter nautico sta vivendo un momento di grande sviluppo, ma se sei nuovo a questo modo di navigare il RYA consiglia di tenere a mente alcuni aspetti basilari. Se quest’estate, quindi, hai intenzione di noleggiare un’imbarcazione, ti consigliamo di
L’importanza di utilizzare termini e denominazioni corrette nella descrizione degli eventi nautici
Troppo spesso, anche negli articoli delle riviste nautiche di settore, vengono utilizzati vocaboli e definizioni non adeguate, rischiando di creare fraintendimenti nella corretta comprensione di un testo o di un evento. Utilizzare i termini tecnicamente corretti è quindi fondamentale per evitare confusione e ben comprendere ciò di cui si sta argomentando. Di seguito le precisazioni
Un utile ripasso sulle luci di navigazione
Precisazioni sulle luci e fanali di navigazione, come prescritte dalle COLREGS – Norme per prevenire le collisioni in mare. Punti salienti e di interesse per i diportisti: Ai fini delle norme per evitare le collisioni in mare, non si distingue tra unità a vela ed unità a motore per le loro caratteristiche costruttive, ma ci